
Alfredo Gregório de Melo è nato il 7 gennaio 1950 a Seringal Adélia, nella Valle di Juruá, secondo figlio di Sebastião Mota de Melo e Rita Gregório.
Ancora adolescente, accompagna il padre, insieme al fratello maggiore Waldete, nei lavori dell’Alto Santo con Mestre Irineu. Si trattava di lunghe camminate di quasi cinque ore per arrivare dalla Colonia Jarbas Passarinho a Custódio Freire e per arrivare alla sede di Mestre Irineu nell’Alto Santo.
Quando Sebastião Mota iniziò i lavori nella Colonia Cinco Mil, con un gruppo di famiglie di coloni che si erano raggruppate intorno alla sua figura carismatica, suo figlio Alfredo fu uno dei suoi principali assistenti, dimostrando fin da subito le sue doti spirituali.
Ben presto dimostrò le sue capacità di leadership e di amministrazione, motivo per cui, quando il padre era ancora in vita, fu scelto dal padre come suo successore spirituale, affiancato dal fratello Waldete. Ha avuto un ruolo importante anche nella costruzione della comunità e negli anni ’70 è stato elevato alla posizione di amministratore generale. È stato uno dei grandi animatori dell’ideale comunitario e il braccio destro di Sebstião Mota quando gli abitanti della Colônia Cinco Mil furono trasferiti a Rio do Ouro e da lì a Mapiá.
Dall’inizio degli anni ’80, Alfredo Gregório è stato incaricato di impiantare la comunità a Rio do Ouro, dove è rimasto per due anni. Fu sotto la sua direzione che si consolidò la crescita del movimento daimista in molte città brasiliane.
Fu durante questo periodo di viaggi tra la Colônia Cinco Mil e l’impianto di Rio do Ouro, che Alfredo sviluppò i suoi doni spirituali nati e consolidò la sua leadership spirituale. Risalgono a quest’epoca le famose opere di San Michele che hanno dato origine all’omonimo rituale, in un periodo in cui si stavano affermando gli studi medianici aperti da Padrinho Sebastião e la comunità dei Cinquemila stava attraversando grandi difficoltà.

Padrino Alfredo ha oggi 70 anni e svolge come principali funzioni istituzionali quella di presidente e Mestre Imediato del Cefluris e di sovrintendente generale dell’ Istituto di Sviluppo Ambientale “Raimundo Irineu Serra”.
Alfredo si dedica, inoltre, allo sviluppo dei progetti di Vila Céu do Mapiá, ai viaggi all’interno del Brasile e all’estero, e al progetto di costruzione di un nuovo insediamento comunitario ecologico nella regione del Rio Juruà, terra natale di Padrino Sebastião.