Il movimento religioso Santo Daime nasce all’interno della Foresta Amazzonica, nei primi decenni del 20° secolo, con un un discendente di schiavi Raimundo Irineu Serra, originario del Maranhão. Al Mestre Irineu, come passerà poi alla storia, si è rivelata una dottrina di carattere cristiano ed eclettico, che riunisce tradizioni cattoliche, spirituali, esoteriche, cabocla e indigene intorno all’uso rituale del millenario tè conosciuto dai popoli Inca come ayahuasca (vino delle anime) e da lui chiamato Santo Daime. Ampiamente utilizzata tra le popolazioni indigene dell’Amazzonia occidentale, la bevanda si ottiene dalla cottura di due piante originarie della foresta tropicale, la vite Jagube (banisteriopsis caapi) e la foglia regina (psychotria viridis), ha proprietà enteogene, cioè produce un’espansione di coscienza responsabile dell’esperienza del contatto con il piano spirituale, attraverso l’incontro interiore con il nostro Vero Sé. Mestre Irineu ha affermato di aver ricevuto i suoi insegnamenti direttamente da Nossa Senhora Da Conceição, che gli è apparsa in una delle prime volte in cui ha bevuto la bevanda nella regione di Brasiléia, Acre. Lavorò anche alla commissione incaricata di delimitare i confini del nuovo stato di Acre, dove probabilmente ebbe anche l’opportunità di incontrare popolazioni indigene, vegetalistas e ayahuasqueiros al confine con il Perù.

Dagli anni ’30 in poi, con un piccolo gruppo di discepoli, apre regolarmente la sua opera nei dintorni di Rio Branco. Da quel momento in poi ricevette il suo Hinário “O Cruzeiro”. Come ci ha lasciato Mestre Irineu, la dottrina porta un nuovo accento sugli insegnamenti cristiani e una nuova lettura dei Vangeli alla luce del sacramento enteogenico, per affermare, nei tempi odierni, gli stessi principi di Amore, Carità e Fraternità.

mestre-irineumestre-irineu
Mestre Irineu Serra
mestre-irineu-12mestre-irineu-12
FB_IMG_1552733432778FB_IMG_1552733432778
Il Lavoro Spirituale
Alto Santo - Acre
5bfe252a3c41ba14695cb1a05538fd2f5bfe252a3c41ba14695cb1a05538fd2f
Padrinho Sebastiao
-lugar-de-interes-colonia-cinco-mil-_28065_28065-lugar-de-interes-colonia-cinco-mil-_28065_28065
Colonia cinco Mill
Rio Branco - Acre
La prima comunità fondata da Pad. Sebastiao
Ceu do MapiàCeu do Mapià
Ceu do Mapià
La comunità nella foresta
Foresta Nazionale del Purus e del Mapiá – Inauini - Amazzonas

Sebastião Mota de Melo, estrattore di gomma e costruttore di canoe, nato a Eurinapé, Amazonas, era un uomo semplice con una solida convinzione spiritica e un lavoratore instancabile. Discepolo di Mestre Irineu, divenne uno dei feitori della bevanda sacra.

Raccolse intorno a sé centinaia di adepti – non per proselitismo, ma naturalmente, per l’amicizia e il rispetto che si guadagnò, servendo tutti coloro che si rivolgevano a lui in cerca di conforto per i mali dell’anima e del corpo.

A metà degli anni ’70 costruì un tempio nella città chiamata Colonia Cinco Mill, alla periferia di Rio Branco. Alla fine degli anni ’70 si ritirò da questa zona, e portò parte della sua gente all’interno della foresta, in una regione chiamata Rio do Ouro. La sua vita fu una vera saga. Le persone lavoravano nelle piantagioni di gomma mentre costruivano le case e piantavano . Meno di 3 anni dopo l’occupazione del Rio do Ouro, si ritirò a causa di conflitti di terra e fondò l’insediamento che sarebbe diventato l’attuale Vila Céu do Mapiá, nel comune di Pauini, Amazonas.

L’iniziativa è cresciuta sotto la sua guida spirituale e il suo esempio lavorativo. Ha guidato personalmente gli sforzi collettivi, ha accolto i poveri, i malati ei bisognosi. Dal 1974, sempre a Rio Branco, fece registrare la sua entità, il Centro Eclético de Fluente Luz Universal Raimundo Irineu Serra (CEFLURIS), con sede nella città di Rio Branco, come centro spiritista strutturato nella forma di un centro religioso senza scopo di lucro società, responsabile dell’organizzazione della Dottrina e della preparazione e distribuzione della bevanda sacramentale usata nei rituali. A partire dal 1998 è stata attuata una riforma istituzionale ed è stata creata la figura giuridica di ICEFLU – Chiesa del Culto Eclettico di Fluente Luz Universal, il patron Sebastião Mota de Melo e l’Istituto Cefluris per gestire il nostro lavoro sociale e ambientale.

Padrinho Sebastião, come veniva affettuosamente chiamato dai suoi discepoli, morì il 20 gennaio 1990 a Rio de Janeiro, vittima di uno scompenso cardiaco che lo fece soffrire negli ultimi anni. Oltre alla vedova, Rita Gregório de Melo, ha lasciato i figli Alfredo e Waldete, rispettivamente, responsabili della continuazione della sua missione spirituale e del suo lavoro sociale e comunitario. Attualmente, la popolazione della comunità Ceu do mapià comprende circa 1.000 persone, tra il villaggio ei piccoli insediamenti lungo l’Igarapé Mapiá. 

Con la crescita spontanea registrata negli ultimi due decenni e le conseguenti sfide sociali e istituzionali, la Dottrina si è diffusa in diverse regioni del paese e del mondo. L’uso del Santo Daime come sacramento enteogeno in un’opera spirituale di conoscenza di sé obbedisce alle regole rituali spiritualmente ricevute da Mestre Irineu e Padrinho Sebastião. Non vi è un uso indiscriminato, perché come sacramento, la bevanda viene distribuita solo in date che rispettano il calendario religioso annuale e secondo le regole prestabilite. Gli inni sono rituali festivi con canti di lode a Dio, alla vita e alle forze della natura, dove la bevanda sacramentale viene consacrata e comunicata all’interno di un tempio o luoghi autorizzati, secondo rigide regole di comportamento e organizzazione, oltre all’infrastruttura di presenza . Altro rito della dottrina è il Feitio da Bebida, anch’essa sotto rigide regole dottrinali, seguite nei minimi dettagli, circondati dal massimo rispetto, silenzio e pulizia, in un clima rigorosamente devozionale. Questo è uno dei momenti principali del lavoro religioso e richiede molta concentrazione, solidarietà, sforzo fisico e cura ecologica. Il prodotto finale di tutto questo processo è Santo Daime. Come sacramento, è servito con ogni riverenza nei momenti di adorazione. Il Santo Daime, secondo accordi presi da noi e dalle diverse tradizioni religiose che fanno uso anche della bevanda sacramentale, non può essere commercializzato. I centri autorizzati amministrano i sacramenti secondo le date stabilite nel calendario ufficiale.

avatars-000568186158-4slc7b-t500x500avatars-000568186158-4slc7b-t500x500
Padrinho Alfredo
Presidente Iceflu
artworks-MHWiWTYTA40rbLlP-dmwAwQ-t500x500artworks-MHWiWTYTA40rbLlP-dmwAwQ-t500x500
Padrinho Valdete
nova_jerusalem_covernova_jerusalem_cover
santo-daime-1024x576santo-daime-1024x576
Lavoro Spirituale
Santo Daime
Santo-Daime-783x480Santo-Daime-783x480
Santo Daime
Il sacramento
download (4)download (4)
Il Feitio
Santo Daime

La Dottrina Santo Daime, secondo i nostri statuti, è una pratica religiosa cristiana, ecumenica, che ripudia ogni forma di fanatismo, settarismo, razzismo e intolleranza religiosa. Con la loro condotta, i seguaci hanno dimostrato che l’ingestione ritualistica del Santo Daime nel contesto religioso, insieme alla pratica sociale risultante dalla dottrina, amplia la nostra capacità percettiva, creativa, cognitiva e di discernimento, oltre ad aiutare ad assumerci le nostre responsabilità personali e collettive. Costituisce, quindi, in un agente profilattico e terapeutico al servizio dell’elevazione della coscienza dell’essere umano.