Nell’ultimo quarto di secolo diverse iniziative hanno prodotto un grande piano di sostenibilità ambientale ed economica, sia per il bacino medio del Purus che per le condizioni leggermente più umide del bacino medio dello Juruá. Oggi, diversi programmi permanenti cercano di raggiungere la sostenibilità assoluta nelle condizioni amazzoniche. Proprio l’ampliamento delle attribuzioni della prima entità (CEFLURIS), fondata nel 1974, ha portato alla sua trasformazione nell’Istituto CEFLURIS e nella Chiesa del Culto Eclettico e alla successiva creazione di COOPERAR, come dirette conseguenze di questa nuova realtà. Soprattutto a partire dal 2000, l’Istituto CEFLURIS, COOPERAR, AMVCM, con il sostegno dell’Università Federale di Viçosa e dell’Istituto Socio-Ambientale di Viçosa come principale partner esterno, hanno realizzato diversi progetti istituzionali e di sostegno a singole iniziative, che costituiscono importanti impegni a medio e lungo termine che vengono mantenuti ancora oggi.

 

L’ICEFLU Italia da molti anni sostiene i progetti socio ambientali nella comunità Vila Ceu do Mapià fondata da Padrinho Sebastiao Mota agli inizi degli anni ottanta. Attraverso delle campagne di raccolte fondi e libere donazioni sosteniamo diversi progetti che negli anni si sono sviluppati con l’intento di creare una sostenibilità economica e sostenere il centro Matrice della nostra Dottrina Spirituale. Da questo luogo è partita infatti l’espansione della Dottrina del Santo Daime agli inizi degli anni novanta verso l’Europa ed il mondo.

Come associazione abbiamo dunque sostenuto i progetti che l’Iceflu, e le entità giuridiche che nel corso degli anni sono state create, con il fine di realizzare i progetti di sviluppo e cooperazione nell’area amazzonica.

PROGRAMMA DI SICUREZZA ALIMENTARE

La ricerca in questa direzione viene portata avanti dal 1995. Nel 2003 è stato lanciato il progetto Agropraia / Floresta, una proposta che mirava a combinare l’agricoltura nelle pianure alluvionali e nelle spiagge del fiume Purus con l’implementazione di sistemi agroforestali nelle aree disboscate di Vila Céu do Mapiá e lungo l’igarapé. Il progetto prevede anche l’installazione di moduli di ricerca e lavorazione della produzione, con l’obiettivo di raggiungere la sostenibilità alimentare per la comunità a basso impatto ambientale nell’area di FLONA. Oltre alle colture tradizionali, si stanno sviluppando diverse colture introdotte come l’orzo perlato, il sorgo, il sesamo, l’amaranto, le modalità di riso indiano, ecc. Nel 2007 il progetto, già presentato alla FAO, ha ottenuto il sostegno di una Fondazione californiana (FHFA), è stato sostenuto dalla Fondazione Banco do Brasil e dal MDS – Ministero dello Sviluppo Sociale e della Lotta alla Fame. Si tratta di un progetto di grande rilevanza sociale, considerato un punto di riferimento nel suo settore.

PROGRAMMA  SOSTENIBILITÀ URBANA PER VILA CÉU DO MAPIÁ
Questo programma comprende un insieme di impegni, azioni e progetti realizzati e in corso di realizzazione a Vila Céu do Mapiá.

Questo programma è iniziato circa cinque anni dopo la fondazione del villaggio, sulla base dei contatti iniziali tra l’AMVCM e l’ex IBDF (Istituto brasiliano per lo sviluppo forestale), nel 1988.

PIANO DI SVILUPPO DELLA COMUNITÀ – CDP

Il PDC è un progetto sviluppato dall’Istituto CFLURIS in collaborazione con l’AMVCM e con il sostegno del WWF, che mira a creare le condizioni per il rafforzamento della comunità in vista della preparazione, della sensibilizzazione, della mobilitazione e dell’esecuzione del Piano di Gestione della Foresta Nazionale di Purus.

PROGRAMMA DI SOSTENIBILITÀ ENERGETICA

Seguendo la prassi dominante in Amazzonia, ovvero l’uso di forme individuali di approvvigionamento energetico  che è ancora predominante, i derivati del petrolio sono i principali componenti della matrice energetica. Il programma  ha favorito le riunioni di quartiere e l’organizzazione di tutti i settori attivi e produttivi della  comunità. E’ stata realizzata l’installazione di una centrale termoelettrica (autorizzata dal governo statale) basata sull’olio combustibile, sovvenzionata anche dal programma governativo Luce per tutti. Ciò ha implicato una complessa operazione logistica, con la possibile costruzione di una strada, data la mancanza di condizioni delle vie d’acqua e terrestri esistenti, per sostenere attrezzature di tale volume e peso. Nel programma agro-balneare-forestale è previsto l’impianto di aree destinate alla coltivazione di biocarburanti, con l’obiettivo di sostituire i derivati del petrolio.

PROGRAMMA DI PERCORSI DI ACCESSO AL TERRITORIO

Con il passare degli anni e l’intenso traffico di canoe, l’igarapé Mapiá si è insabbiato in alcuni punti e il deposito di sedimenti alla sua foce sul fiume Purus necessita di un dragaggio. Con i cambiamenti climatici in corso, le siccità sono state più intense e prolungate, consentendo condizioni di navigazione solo con canoe di pescaggio molto basso, rendendo difficile il trasporto e l’approvvigionamento di cibo e carburante al villaggio durante questi periodi. In questo modo, come alternativa necessaria, con l’autorizzazione dell’ICMBio,  è stata aperta una strada alternativa di progettazione ecologica, evitando tutti gli alberi di grande fusto. La strada, lunga 44 km, collega la foce dell’igarapé Mapiá sul fiume Purus con il centro del nostro villaggio. Nel programma agro-balneare-forestale è previsto l’impianto di aree destinate alla coltivazione di biocarburanti, con l’obiettivo di sostituire i derivati del petrolio.

PROGRAMMA SALUTE PER CEU DO MAPIA’

La pandemia e la registrazione dei primi casi di COVID-19 a Céu do Mapiá hanno peggiorato le condizioni sociali ed economiche dei residenti. Con le visite sospese per quasi un anno, i progetti e le attività essenziali per la generazione di reddito sono stati interrotti e l’aiuto d’emergenza del governo federale è stato anche interrotto, Mapiá ha avuto bisogno del nostro sostegno in un momento molto delicato.

Grazie alle donazioni ricevute la comunità ha potuto dotarsi di un Centro per la salute con apperecchiature per la cura ed il monitoraggio delle persone più anziane e per le persone che hanno contratto il Covid. Ad oggi il Centro assiste con personale qualificato interno alla comunità gli abitanti del villaggio migliorando di molto la gestione degli aspetti legati alla salute.

116287773_157255992654144_3504286603862413583_n 116433166_157256022654141_6017402474003751188_n

Se vuoi puoi contribuire sostenendo il progetto

con una libera donazione

                Paypal

    Iceflu/Stella Azzurra

                 al link: 

         http://bit.ly/StellaAzzurraDonate

       Bonifico bancario 

                                    Intestato a:

                                  ICEFLU ITALIA

Iban: IT92 X030 6909 6061 0000 0155 541

   Paypal trasferendo

            all’email:

                                                                                              stellazzurra@santodaime.it

causale PROGETTI SOCIALI MAPIà